Oggi ci soffermiamo a parlare di un valido supporto per la mobilità, forse uno tra i più conosciuti e comunemente utilizzati: sedia a rotelle o conosciuta anche con il nome di "carrozzina".
Spesso si trovano carrozzine ingombranti, ma lo sviluppo tecnologico permette di sviluppare sedie a rotelle sempre più comode e pratiche, adatte anche ad ambienti poco “accessibili”.
Quali sono le tipologie di sedie a rotelle?
• Le carrozzine ad autospinta sono dotate di corrimano sulle ruote posteriori, che permettono al paziente di muoversi in autonomia;
• Quelle da transito invece, sono destinate agli utenti che hanno bisogno del supporto di un’altra persona, in quanto non in grado di spingersi da soli.
• I modelli da viaggio sono invece ottimi per la loro praticità e possono essere facilmente trasportati lungo i propri spostamenti.
• Le carrozzine polifunzionali permettono al paziente di adattare al meglio la propria sedia alle sue necessità, tramite la regolazione del sedile, dello schienale o dei cuscinetti contenitivi del busto.
• La sedia a rotelle da mare è fornita di ruote pensate per essere trasportate su qualsiasi superficie, come sabbia, ciottoli o addirittura neve.
• Le carrozzine pediatriche, destinate ai bambini, sono di dimensione ridotta e dal telaio multicolore, per renderle più accattivanti agli occhi dei pazienti più piccoli.
• Sono disponibili infine carrozzine e scooter elettrici, facilmente guidabili ed in grado di raggiungere velocità discretamente elevate.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 081 8928432 oppure scrivici a: [email protected]